Posta elettronica certificata

La posta elettronica certificata è uno strumento che permette di dare ad un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di raccomandata con ricevuta di ritorno.

Al momento dell’invio di una e-mail PEC il gestore del mittente si occuperà di inviargli una ricevuta, che costituirà valore legale dell’avvenuta trasmissione del messaggio.

In caso di esito negativo ci sono tre tipi di avvisi rilasciati dalla PEC ovvero di non accettazione, di mancata consegna, che sarà inviata al mittente entro 24 ore, di rilevazione di virus informatici.

Sono tenuti alla posta elettronica certificata, secondo l’ art. 16 della Legge 28 gennaio 2009 n. 2 comma 6 e 7, le imprese costituite in forma societaria, che sono tenute a indicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata nella domanda di iscrizione al registro delle imprese (o analogo indirizzo di posta elettronica basato su tecnologie che certifichino data e ora dell’invio e della ricezione delle comunicazioni e l’integrità del contenuto delle stesse).

Entro tre anni dalla data di entrata in vigore di questo decreto tutte le imprese, già costituite in forma societaria alla medesima data di entrata in vigore, comunicano al registro delle imprese l’indirizzo di posta elettronica certificata.

Inoltre i professionisti, iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato, dovranno comunicare ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata o analogo indirizzo di posta elettronica di cui al comma 6 entro un anno dalla data di entrata in vigore di suddetto decreto.

Gli ordini e i collegi pubblicheranno in un elenco riservato, consultabile in via telematica esclusivamente dalle pubbliche amministrazioni, i dati identificativi degli iscritti con il relativo indirizzo di posta elettronica certificata.

Il costo è un canone annuo che varia da gestore a gestore, l’elenco dei gestori pubblici è visibile su internet, dove si possono chiedere anche dei preventivi gratuiti.

In questo momento l’offerta migliore è sicuramente quella di Aruba, che costa solo 5 euro + IVA l’anno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *